PITTURA SU CAVALLETTO: MOSTRA VIRTUALE

Scuola Secondaria di I grado, Plesso di Villafalletto, Classi 2° A-B-C Durante la settimana STEAM di novembre, i ragazzi delle classi...

PROGETTO “EDUCOMUNICANTE – UN PASSO DOPO L’ALTRO, INSIEME, PER UNA SCUOLA ECOATTIVA”UNA COMUNITÀ CHE EDUCA”

Per partecipare al progetto basta cliccare sul seguente link. Vi aspettiamo numerosi! MI ISCRIVO – PROGETTO EDUCOMUNICANTE ...

ISCRIZIONI Scuola INFANZIA 2025/26

Con la presente si RICORDA CHE: le iscrizioni alla scuola dell’Infanzia A.S. 2025/26   sono aperte dal 21 gennaio 2025 al 10 febbraio...

1 3

PITTURA SU CAVALLETTO: MOSTRA VIRTUALE

Scuola Secondaria di I grado, Plesso di Villafalletto, Classi 2° A-B-C Durante la settimana STEAM di novembre, i ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di I grado del plesso di Villafalletto si sono cimentati nella pittura su cavalletto guidati dalla prof.ssa Daniela Maero. Trasformati così in veri pittori, gli studenti hanno dato sfogo alla …

Continua a leggere

ISCRIZIONI Scuola INFANZIA 2025/26

Con la presente si RICORDA CHE: le iscrizioni alla scuola dell’Infanzia A.S. 2025/26   sono aperte dal 21 gennaio 2025 al 10 febbraio 2025 La domanda dovrà essere compilata in forma cartacea  e  dovrà essere  inoltrata con una UNICA   mail A PARTIRE DAL 21 GENNAIO a :                                                                                    CNIC84300R@ISTRUZIONE.IT la mail dovrà avere 3 allegati:

Premiazione giochi matematici di istituto

Mercoledì 27 novembre si sono svolti nelle scuole medie di Centallo e di Villafalletto, i giochi matematici dell’Istituto Comprensivo Isoardo – Vanzetti. Gli studenti, divisi in due categorie C1 e C2, erano chiamati a risolvere individualmente, in 90 minuti di tempo, fino ad un massimo di dieci quesiti di logica. Sono stati premiati per la …

Continua a leggere

STEAM – LA MUSICA DELLE MONTAGNE

Musica, geometria e matematica: questo progetto STEAM, adatto per esperienze laboratoriali individuali o a coppie, ha la duplice finalità di introdurre l’alunno alla comprensione di alcuni aspetti ludici della musica e delle relazioni tra i suoni (e la loro disposizione sul pentagramma), la geometria e la matematica. Ciò è stato possibile ad esempio rendendo edotti …

Continua a leggere
Skip to content